Ecco come ritrovare serenità e controllo del tuo umore.
“Mi sento diversa, irriconoscibile. Perché non riesco più a gestire le mie emozioni come prima?”
Se questa domanda ti risuona familiare, sappi che non sei sola. La perimenopausa è una fase di transizione che mette a dura prova il corpo e la mente. Ma c’è una buona notizia: puoi ritrovare la serenità e il controllo del tuo umore, a patto di capire cosa sta succedendo e come affrontarlo.
In questo articolo, scoprirai:
- Le vere cause degli sbalzi d’umore in perimenopausa.
- Come riconoscere i sintomi che stanno cambiando il tuo comportamento.
- Strategie pratiche per tornare a sentirti te stessa.

Perché la perimenopausa ti fa sentire una sconosciuta?
La perimenopausa è come un puzzle di cui ti mancano i pezzi. I cambiamenti ormonali improvvisi possono influire su come ti senti, pensi e reagisci, trasformandoti in una persona che a volte non riconosci.
Questa fase della vita è una sfida, ma non un destino inevitabile.
Vediamo insieme quali sono gli ormoni responsabili di questa situazione altalenante:
- Gli estrogeni: il regista dietro le quinte
Gli estrogeni sono fondamentali per il tuo benessere emotivo, influenzando la serotonina, il “neurotrasmettitore della felicità”. Durante la perimenopausa, i livelli di estrogeni fluttuano senza preavviso, lasciandoti vulnerabile a sbalzi d’umore.
Hai mai sentito un’ondata di tristezza o irritabilità che sembra arrivare dal nulla? È come un interruttore che si spegne, lasciandoti improvvisamente svuotata. Ma…. C’è una soluzione: Supporta il tuo corpo con alimenti ricchi di fitoestrogeni, come semi di lino e di girasole, che possono aiutare a bilanciare questi ormoni. - Progesterone: l’ormone calmante che ti manca
Il progesterone, noto come “l’ormone della calma”, tende a diminuire drasticamente durante la perimenopausa. Senza di esso, anche piccoli stress quotidiani possono sembrare insormontabili.
Potresti trovarti più irritabile, incline a pianti improvvisi o incapace di gestire situazioni che una volta affrontavi senza problemi. Prova ad Integrare magnesio e vitamina B6 nella tua dieta. Questi nutrienti supportano il sistema nervoso e promuovono la calma. - Testosterone: l’insospettabile causa della tua rabbia
Anche il testosterone, sebbene in quantità ridotte rispetto ad altri ormoni, può influire. Quando diventa dominante, potresti notare scoppi d’ira o frustrazione che non riconosci come parte di te.
Ti è mai capitato di ritrovarti a gridare per cose insignificanti, come un piatto lasciato sul tavolo e pentirtene dopo pochi secondi? Perfetto! È proprio quello che capita. In questo caso l’attività fisica regolare può aiutare a canalizzare l’energia accumulata e a regolare l’umore.
Riconoscere i sintomi emotivi: il primo passo per tornare te stessa

Gli sbalzi d’umore in perimenopausa non sono uguali per tutte, ma ci sono segnali comuni che puoi osservare:
- Irritabilità: Ogni piccola cosa sembra farti perdere la pazienza.
- Tristezza o depressione: Sentimenti di malinconia che arrivano senza un motivo apparente.
- Ansia: Un senso costante di preoccupazione, anche quando tutto sembra a posto.
- Pianti improvvisi: Lacrime inaspettate per motivi apparentemente banali.
Strategie pratiche per ritrovare serenità e controllo
Vediamo insieme quali strategie possiamo attuare.
- Cambia il tuo stile di vita
Piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza:
- Muoviti ogni giorno: Camminare, fare yoga o Pilates può aumentare le endorfine, riducendo l’irritabilità.
- Mangia per il tuo equilibrio ormonale: Inserisci cibi come salmone, avocado e legumi per sostenere il tuo corpo.
- Crea una routine del sonno: Vai a letto alla stessa ora ogni sera e spegni gli schermi almeno un’ora prima.
- Muoviti ogni giorno: Camminare, fare yoga o Pilates può aumentare le endorfine, riducendo l’irritabilità.
- . Sostieni il tuo corpo in modo naturale
Gli integratori possono fare molto per aiutarti a gestire gli sbalzi d’umore:
- Maca e adattogeni: Supportano le ghiandole surrenali e riducono il cortisolo.
- Vitamine essenziali: La vitamina D e il magnesio sono fondamentali per il benessere mentale.
- Maca e adattogeni: Supportano le ghiandole surrenali e riducono il cortisolo.
- Prenditi cura della tua mente
Le tecniche mente-corpo possono aiutarti a ritrovare calma e stabilità:
- Meditazione mindfulness: Dedica 10 minuti al giorno per rilassarti e riconnetterti con te stessa.
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): Ideale per gestire pensieri negativi e risposte emotive.
- Meditazione mindfulness: Dedica 10 minuti al giorno per rilassarti e riconnetterti con te stessa.
- Non affrontare tutto da sola
Se gli sbalzi d’umore diventano troppo difficili da gestire, considera di consultare uno specialista. Esistono opzioni terapeutiche e trattamenti specifici che possono fare la differenza.
Non lasciare che la perimenopausa prenda il controllo: inizia oggi a riprenderti la tua serenità
Non devi accettare di sentirti così per sempre. La perimenopausa è una fase, non un destino. Con i giusti strumenti e un piano mirato, puoi tornare a sentirti te stessa.
Non aspettare: il cambiamento inizia da te.
Se vuoi ricevere consigli personalizzati e un piano pratico per affrontare la perimenopausa, clicca qui sotto per fissare un incontro.